È lo sport del momento che spopola tra i calciatori, e attività preferita per tutti quelli che scelgono di rimanere attivi anche nei giorni di pausa, senza rinunciare, però, al divertimento.
Cosa c’è di meglio di un allenamento a Padel la domenica mattina per smaltire cene e festeggiamenti della sera prima con gli amici o con la famiglia?
Definita da molti come la variante al tennis, il Padel ha visto un’impennata nelle iscrizioni e nelle prenotazioni dei campi, senza precedenti.
Anzi, forse la storia ci ricorda un po’ il successo del calcetto tra gli anni ’90 e ‘00.
Il problema è che, come allora, la maggior parte delle persone che giocano a livello amatoriale, non segue un’adeguata preparazione fisica.
Come si gioca a Padel?
Lo strumento necessario per giocare a Padel è una particolare racchetta, simile a quella del tennis, ma solida nella parte della rete e forata, con lo scopo di renderla più leggera.
Il campo varia per dimensioni rispetto al classico campo da tennis, e ha la particolarità di avere delle pareti che ne delimitano i bordi.
Le pareti sono trasparenti e di un materiale che possa facilitare il rimbalzo della pallina, in quanto, le stesse, possono essere sfruttate nel gioco.
Si gioca in coppia, 2 contro 2 e la durata della singola partita varia tra l’ora e l’ora e mezza al massimo.
L’obiettivo è quello di fare punto nella metà campo avversaria facendo toccare la pallina a terra.
Alcune regole sono simili al tennis, altre variano, ma anche se non hai mai provato nè l’uno nè l’altro non disperare, basterà qualche partita, per iniziare a cavartela.
Poi come in tutto, i margini di miglioramento si hanno continuando ad allenarsi e ovviamente, seguendo costantemente una preparazione fisica per giocare a Padel, adeguata.
Dove giocare a Padel?
È uno sport che può essere praticato sia al chiuso, nei mesi freddi, che all’aperto, nelle stagioni più calde, fino ad arrivare in spiaggia!
Tantissimi sono i centri aperti o in costruzione al momento, ma i nostri preferiti in assoluto rimangono gli amici di Padel Farm Arena ad Assago, 2 campi climatizzati, aperti dalle 7.00 alle 24.00 tutti i giorni, in cui è possibile anche prendere lezioni private.
Ma la figata di questo posto è che trovandosi all’interno del Mediolanum Forum, se hai figli, può essere un’occasione per una giornata di sport per tutti.
Infatti mentre voi adulti vi concedete una partita di Padel, i bimbi potranno praticare qualsiasi altra attività nell’area MultiSport della struttura!
Più comodo di così!
Le condizioni per iniziare ci sono tutte, ora manca solo un’adeguata preparazione fisica per giocare a Padel e poi, puoi prenotare il tuo campo!
Perché serve una preparazione fisica per giocare a Padel?
Se l’allenamento funzionale nasce come tecnica di allenamento con il fine di preparare l’organismo agli sforzi, a migliorarne la capacità atletica, va da sé che l’allenamento funzionale è la migliore soluzione per una preparazione fisica per giocare a Padel.
Una corretta ed adeguata preparazione fisica affiancata costantemente alle partite di Padel con gli amici, non è consigliata solo a chi fino a ieri vantava uno stile di vita sedentario, ma anche per coloro che sono già attivi e che si allenano regolarmente.
Questo perché una preparazione fisica per giocare a Padel prevede il coinvolgimento e lo stimolo del corpo in una maniera che non per forza viene sollecitata in un regolare allenamento, dove l’obiettivo è il dimagrimento o la costruzione della massa muscolare.
Qual’è la migliore preparazione fisica per giocare a Padel?
Per farti comprendere meglio cosa intendiamo per “preparazione fisica per giocare a Padel” vogliamo darti un esempio di allenamento che prevediamo nei nostri percorsi in Studio:
- 10 MINUTI di RISCALDAMENTO MUSCOLARE con particolare focus anche sulle articolazioni di caviglia, ginocchia, anche, polsi, gomiti, spalle e collo.
- 10 MINUTI di lavoro STATICO e DINAMICO focalizzandoci sul retto addominale che sul muscolo trasverso, una delle parti del corpo maggiormente sollecitata durante il gioco del Padel.
- 20 MINUTI in cui si lavora con una precisa programmazione dedicata alla reattività dei piedi, all’allenamento della velocità stimolo-risposta, all’incremento dell’esplosività per un movimento sempre più scattante.
- Gli ultimi 10 MINUTI vengono sfruttati per l’allungamento muscolare, sempre in modalità dinamica, con sequenze di esercizi di stretching e torsioni per lavorare sulla mobilità di anche e schiena.
Questa è solamente una piccolissima parte del lavoro che faremo per garantirti un’ottimale preparazione fisica per giocare a Padel.
Infatti, in Personal Trainer Studio abbiamo strutturato delle programmazioni di allenamento specifico per diversi tipi di sport, compreso ovviamente il Padel.
In questo caso, la preparazione fisica per giocare a Padel ti permetterà di aumentare sia la performance sportiva, sia di preparare il corpo all’attività educandolo al movimento.
Potrai così prevenire debilitanti infortuni e permetterti un più veloce recupero muscolare tra una partita e l’altra.
Una particolare attenzione la dedicheremo a delle sessioni di RESPIRAZIONE ADDOMINALE finalizzata proprio alla protezione dei muscoli lombari e dorsali, i più “compromessi” nelle persone che non seguono un’adeguata preparazione fisica per questo sport.
Inoltre, imparare la corretta e piena respirazione ti garantirà minor affanno durante la partita, e quindi più lucidità, forza e reattività per tutta la performance.
Cosa fare adesso?
Se vuoi avvicinarti a questo sport e lo vuoi fare in sicurezza e al meglio delle tue possibilità, oppure, sei già super fan del Padel ma non ne puoi più dei continui infortuni e vuoi cominciare a stracciare i tuoi avversari, puoi prenotare la tua prova gratuita
in una delle due Sedi Personal Trainer Studio a MIlano:
PTS Arco della Pace [Via Morazzone 7 – Milano]
PTS V Giornate [Via Sciesa 7 – Milano]